Circularity for Change
Organizzato in collaborazione con l’hub di innovazione Designtech, Circularity for Change ha l’obiettivo di promuovere l’economia circolare, sostenendo idee, pratiche e modelli innovativi nei settori moda e arredamento/design.
Il progetto si rivolge a studentesse e studenti di questi settori, offrendo una serie di incontri e attività di tutoring per sviluppare nuovi modelli di consumo e gestione dei rifiuti.
Partiremo da idee di progetto di economia circolare dei partecipanti, o li supporteremo nell’individuarne di nuove, assieme. Le idee più innovative verranno ulteriormente sviluppate durante gli incontri, supportate da dinamiche di lavoro di gruppo e dalla combinazione di competenze diverse.
Un team di esperti – tra cui
scienziati, specialisti in politiche ambientali, designer e business angel
– fornirà supporto e mentoring. Questo approccio pratico aiuterà i partecipanti a trasformare le loro idee in progetti concreti, facilitando il passaggio dalla teoria alla realizzazione.
Circularity for Change fa parte di NOPLANETB, un programma di contrasto ai cambiamenti climatici co-finanziato dall’Unione Europea. Il programma ha PuntoSud come organizzazione capofila ed è sostenuto da Fondazione Cariplo.
Corso e regole di partecipazione
Premio per il progetto vincitore
La tua iscrizione è avvenuta con successo.
Verrai contattato in occasione dell’esito finale. Nel frattempo, passaparola!!! Circularity for Change è nato per circolare
PROGRAMMA DEL CORSO
Con Eugenio Marongiu (artista di generative AI) e Marta Abbà (giornalista esperta in tematiche ambientali)
Questo workshop interattivo mira a esplorare scenari futuri e nuove opportunità grazie alla tecnologia AI, confrontandosi sulle sfide ambientali attuali. I partecipanti formeranno squadre di lavoro e utilizzeranno il metodo startup weekend per selezionare le idee migliori. Considerando l’approccio molto pratico del workshop, si consiglia ai partecipanti di arrivare con un’idea già abbozzata.
Un confronto partecipativo con scienziati e professionisti di business, dedicato alla creazione di progetti solidi, sostenibili e scalabili.
Let’s do it: Lavoro di squadra e sessioni online
Aprile-Luglio (3 mesi)
Durante questo periodo, si svolgeranno Incontri online bisettimanali con mentor e team di progetto per perfezionare le idee da sviluppare. Le squadre prepareranno inoltre un pitch da presentare alla giuria durante l’evento finale.
CIRCULARITY FOR CHANGE E' UN PROGETTO FINANZIATO DA